Natura e Mare
16 Giorni/13 Notti
Dopo un soggiorno a Bangkok, l’itinerario si addentra nella selvaggia provincia di Kanchanaburi dove è possibile visitare il famigerato Ponte sul Fiume Kwai con la sua celebre ferrovia della morte. Si vola verso il Nord del paese per un’esperienza a contatto con la natura incontaminata, i popoli locali ed i cerimoniali tradizionali buddisti. Il viaggio richiede un buon spirito di adattamento per le condizioni delle strade locali e per il cibo tipico speziato. Estensione mare a Ko Samui.
PROGRAMMA
1° GIORNO: ITALIA – SINGAPORE
Partenza da Milano Malpensa con voli Singapore Airlines per Bangkok via Singapore. Cena e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: SINGAPORE – BANGKOK
3° GIORNO: BANGKOK
4° GIORNO: BANGKOK – MERCATO GALLEGGIANTE – FIUME KWAI
Prima colazione. Partenza alla volta del celebre mercato galleggiante presso la località di Damnern Saduak, nelle fertili pianure della provincia di Ratchaburi a circa 100 km ad ovest di Bangkok. La visita al mercato avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle “long tail boats”, le tipiche motolancie locali. Tempo libero per la visita del Mercato. Al termine, proseguimento fino alla città capoluogo di Nakhorn Pathom dove ha sede il tempio Phra Pathom Chedi la cui pagoda, costruita nel XIX secolo da Re Rama V sulle rovine di un antichissimo tempio della civiltà Dvaravati, è nota per essere una delle più imponenti costruzioni religiose del mondo elevandosi fino a 127mt di altezza. Visita e proseguimento per addentrarsi nella provincia di Kanchanaburi, le cui aspre e selvagge montagne segnano il confine naturale con la vicina Birmania. Tra esotici paesaggi dominati dalla jungla qui scorre il leggendario fiume Kwai che durante la seconda guerra mondiale fu il teatro dei cruciali conflitti tra i giapponesi e le forze alleate e culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Arrivo nel capoluogo di Kanchanaburi per la visita del celebre “Ponte sul fiume Kwai”, parzialmente distrutto al termine della guerra e oggi riportato alla forma di un tempo. Visita in loco e pranzo al ristorante galleggiante situato sotto il ponte. Proseguimento per la stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta su un alto e scenico dirupo a picco sul fiume. Visita alla piccola grotta locale che custodisce un tempio buddista ed a seguire partenza a bordo dell’antico treno per percorrere alcuni viadotti ferrati che si inerpicano sulle ripide pareti della montagna, costeggiando il fiume. Arrivo alla stazione di Tha Kilaen e da qui proseguimento in auto per l’alto corso del fiume fino dal molo di imbarco dal quale si prosegue a bordo delle long tail boats per l’affascinante resort posto sulle rive del fiume, circondato dalla jungla e da alte montagne e raggiungibile solo per via fluviale. (qualora vengano confermate strutture diverse dal River Kwai Resotel, l’arrivo in hotel potrà avvenire in auto o per via fluviale in base all’hotel confermato). Sistemazione nei graziosi chalet e parte finale del pomeriggio libera per godere delle invitanti facilities del resort e della lussureggiante natura circostante dove il fiume scandisce il lento scorrere del tempo. Pernottamento in resort nella Jungla.
Note: Consigliamo a coloro che partono per questo tour di preparare un piccolo bagaglio, zaino o trolley da portare nel Resort nella Jungla con il necessario per la prima notte e il tour di giornata, costumi da bagno compresi. I grandi bagagli possono essere lasciati all’interno dei minivan custoditi dallo staff.
5° GIORNO: FIUME KWAI – PARCO NAZIONALE SAI YOK – CHIANG MAI
6° GIORNO: CHIANG MAI
7° GIORNO: CHIANG MAI
Colazione in hotel. Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha, rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta; uno dei pochi oggetti indispensabili concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta. La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della produzione di questo oggetto facendo costruire il telaio in laboratori domestici, e spingendo a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang, con la sua produzione dette vita a un’economia divenuta poi questa antica tradizione trasmessa di padre in figlio. Colazione in hotel e checkout. Nel corso della mattinata partenza per raggiungere il villaggio e osservare l’attività degli artigiani. Rientrati in città, avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell’atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli, insegnata anche dai monaci all’interno del tempio. Durante la vista al tempio, i partecipanti che lo desiderano potranno svolgere una cerimonia comune a tutti i Buddhisti in Thailandia. Si tratta del Tawai Sangkatan, il rituale di donazione ai monaci con lo scopo di guadagnare meriti e di buon auspicio per la vita futura. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non inclusa, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 bat circa). Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici. Pranzo in ristorante tipico. (In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour). Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
8° GIORNO: CHIANG MAI – CHIANG RAI
9° GIORNO: CHIANG RAI – BANGKOK – KO SAMUI
10° – 14° GIORNO: KO SAMUI
15° GIORNO: KO SAMUI – SINGAPORE
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Ko Samui e partenza con voli Singapore Airlines per l’Italia via Singapore.
Possibilità di organizzare la visita di Singapore collettiva in italiano durante il transito ad un costo di € 120 a persona inclusi i trasferimenti (minimo 15 partecipanti), oppure gratuitamente con la compagnia aerea in lingua inglese.
16° GIORNO: SINGAPORE – ITALIA
Da Sapere:
- Tipologia Tour: Guidato
- Quota Individuale: Da Euro 2700,00
- Periodo Validità: Luglio & Agosto 2019
La quota comprende:
- Voli da nostro allotment Singapore Airlines da Milano Malpensa in classe economy
- Voli interni da opzionare
- Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
- Pasti come da programma
- Trasferimenti e visite in condivisione con altri partecipanti, con auto o pullman, con guide locali parlanti italiano
- Assistenza locale in lingua italiana h24
- Gadget, etichette bagaglio e documentazione illustrativa varia
- L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio
- Polizza Viaggio Rischio Zero
La quota non comprende:
- Pasti non menzionati, bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
- Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
- Assicurazioni facoltative http://www.goasia.it/info-viaggi/assicurazioni/
- Blocca valuta € 50 a pratica
- Tasse aeroportuali, soggette a variazione € 70
- Quota d’iscrizione € 95
Contattaci per maggiori info