News
PORTOGALLO IN FAMIGLIA
Dai parchi acquatici ai tour in bicicletta passando per il surf, 5 suggerimenti per una vacanza a misura di bambino
Chi non vorrebbe vivere il Portogallo a bordo in una bicicletta con l’Oceano Atlantico sullo sfondo? Al di fuori dei centri urbani, la bellezza di questo paese si rivela in tutta la sua varietà e un modo alternativo per visitare luoghi lontano dai classici circuiti turistici è organizzare un tour in bici.
Si possono percorrere diversi itinerari, ma l’Ecovia do Litoral è, senza dubbio, uno dei migliori percorsi che attraversa l’Algarve. Si tratta di un corridoio lungo circa 214 km e diviso a tappe
dove i turisti, tra una pedalata e l’altra, potranno ammirare maestose falesie, spiagge e grotte di una bellezza rara come quelle di Lagos, e piccole cittadine di pescatori come Salema e Burgau.
Divertimento assicurato per i più piccoli che potranno trasformarsi in piccoli esploratori per scovare insieme ai genitori suoni e profumi della natura in sella alla bicicletta.
4. ALLA SCOPERTA DI CETACEI E DELFINI
Le Azzorre non sono solo sinonimo di relax e natura incontaminata, sono anche uno dei maggiori santuari al mondo di balene. Le loro acque, infatti, sono popolate da oltre 24 tipi diversi di cetacei ed esistono delle basi, sparse nelle 9 isole che compongono l’arcipelago, da dove è possibile partire per delle escursioni in mare. Le famiglie, armate di macchina fotografica, potranno così partecipare a questa esperienza unica e fare a gara per chi vede per primo una balena gridando “Balena in vista!”. Sull’isola di S. Miguel si possono trovare diversi operatori turistici specializzati nell’osservazione dei cetacei. Nel canale di S. Miguel e Santa Maria è molto frequente, soprattutto in primavera, l’avvistamento di balene azzurre, il più grande animale sulla terra con quasi 30 metri di lunghezza e un peso che può arrivare alle 150 tonnellate.
5. A SCUOLA DI SURF
In Portogallo il surf è un tema serio. Ogni momento è buono per andare in spiaggia e provare a sfidare le imponenti onde dell’Oceano. Il lungo litorale, con distese di sabbia una a poca distanza dall’altra, rende questa terra la meta perfetta non solo per gli amanti del surf, ma anche per chi vorrebbe iniziare a cimentarsi con questo sport e conoscere un po’ di più l’Oceano, così maestoso e sconfinato.
Accompagnare i propri figli, o, perché no, partecipare insieme a loro, a una lezione impartita dalle tante scuole di surf che si trovano lungo la costa lusitana regalerà loro esperienze elettrizzanti. Le località più note sono, senza dubbio, Nazaré, luogo ricercato dai surfisti più audaci e dove è stata cavalcata l’onda più alta in assoluto – 35 metri di altezza – ma anche Carcavelos, Ericeira o Peniche. Proprio qui, si trova un camp per impavidi bambini e ragazzi che vogliono imparare a sfidare le onde dell’Oceano. Non sarà difficile capire come il surf in Portogallo non è semplicemente uno sport, ma un vero e proprio stile di vita e i turisti che, anche solo per un giorno, abbracciano questo sport si sentiranno parte di questa popolazione solare.
META GIAPPONE: RUGBY WORLD CHAMPIONSHIP 2019
E come poteva chiamarsi la nazionale giapponese di rugby se non Brave Blossoms (boccioli impavidi)? La squadra di casa ha una sfida importante da affrontare in questa Coppa: battere, davanti ai propri tifosi, il record della vittoria del 2015 contro il Sudafrica. Non poco per una nazione che, per decenni, ha identificato lo sport nelle arti marziali e nel sumo.
Questa edizione della RWC ha tutta l’aria di riservare tante sorprese, a partire dall’organizzazione stessa dell’atteso evento sportivo: 12 gli stadi interessati (per 12 località) e solo 1 è di nuova costruzione, quello di Kamaishi, sede scelta per rivitalizzare l’area nord orientale del Paese, devastata dallo tsunami del 2011.
E la finale? Si disputerà a Yokohama, già sede di uno stadio, escludendo così la capitale Tokyo, che non dispone ancora di uno stadio Olimpico.
Insomma, l’imbattibile efficienza nipponica possiamo dire abbia già vinto su tutto.
Italia v Namibia 22 settembre – Osaka
Terza città del Giappone, è casa di allegri e cordiali abitanti e patria di cibo delizioso. Non perdete l’occasione di visitare questa vivace metropoli; must-do sono il castello della città, le tombe di Mozu costruite tra la fine del IV e l’inizio del VI secolo, il futuristico Umeda Sky Building e il notevole giardino pensile situato al trentanovesimo piano, Abeno Harukas – il grattacielo più alto del Giappone – e l’acquario Kayukan. Per un salto nel passato visitate il tempio Hozenji con i vicoli di Hozenji Yokocho custodi di atmosfere particolari e il Kamigata Ukiyo-e Museum. Infine, shopping e immersione culinaria da farsi nei quartieri di Dotombori, Namba, Shinsaibashi, Amerikamura. Maggiori informazioni ai seguenti link:
www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/kansai/escursioni-nel-kansai/osaka/osaka
www.japan.travel/en/destinations/kansai/osaka/ ; https://osaka-info.jp/en/
Italia v Canada 26 settembre – Fukuoka
Fukuoka, situata nell’estremo nord dell’isola di Kyushu, è da sempre considerata la porta verso l’Asia, per la vicinanza con Cina e Corea. La città, moderna e cosmopolita, gode di un’atmosfera rilassata e beneficia di dintorni dalle caratteristiche varie: dalle montagne alle spiagge, dai parchi agli onsen. In città, non perdete gli ‘yatai’ caratteristici stand di street food, il Kyushu National Museum, le Meoto Iwa – rocce visibili dalla spiaggia di Futamigaura, che rappresentano Izanami e Izanagi, la coppia di dei che creò il Giappone – e il santuario Dazaifu Tenmangu, uno dei due più importanti e maestosi santuari dedicati alla divinità (kami) dell’apprendimento e della calligrafia. Maggiori informazioni: www.japan.travel/en/travel-directory/fukuoka/; www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/kyushu/escursioni-nel-kyushu/fukuoka/fukuoka
Sudafrica v Italia 4 ottobre – Shizuoka
Atmosfera d’antica Edo per la città che diede i natali a Tokugawa Ieyasu, l’uomo che nel XVII secolo fondò il sistema shogunale, avviando il Periodo Edo. La città offre dalle colline di Nihondaira una meravigliosa vista sul Fuji san ed è anche nota per la coltivazione del tè verde. Visitate: il santuario Kunozan Toshogu, il castello di Kakegawa e il tempio Kasuisai, per una perfetta immersione nella spiritualità buddhista grazie alla possibilità di provare la meditazione Zen, di copiare i Sutra e assaggiare la cucina vegetariana dei monaci. Per una parentesi balneare recatevi alla spiaggia di Miho no Matsubara: 7 km di litorale ornato da 30.000 pini e costeggiato da una pista ciclabile; sullo sfondo il Monte Fuji. Maggior informazioni: http://shizuoka-guide.com/english/; www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/chubu/escursioni-nel-chubu/shizuoka/shizuoka.
Nuova Zelanda v Italia 12 ottobre – Toyota
Toyota, la città che prende il nome dalla nota casa automobilistica (e non il contrario!) ha dintorni di fascino: Asuke, a 45 minuti, è una località apprezzata per la valle di Korankei, uno dei luoghi più belli in cui ammirare i momiji in autunno e per il santuario Asuke Hachimangu, piuttosto noto tra gli sportivi del luogo che vi si recano per compilare e appendere tavolette votive a forma di piede (www.japan.travel/en/spot/2026/).
A Obara, invece, è possibile godere dello spettacolo dello sposalizio cromatico tra i toni caldi e infuocati degli aceri e le tinte delicate degli shikizakura, ciliegi che fioriscono in primavera e in autunno (www.tourismtoyota.jp/it/spots/detail/644/).
________________________________________________
Per saperne di più sulle città giapponesi ospiti della Rugby World Cup 2019 http://visitjapan2019.com/it/
Tutte le date e sedi dei match disponibili qui: www.rugbyworldcup.com/matches
Non trovate più biglietti per assistere alla partita live? Niente paura! Durante lo svolgimento della RWC verranno create delle fanzones dove sarà possibile seguire le partite da megaschermi, assistere e svolgere attività a tema di rugby, consumare delizioso cibo locale. Intrattenimento e tanti approfondimenti regionali unici per celebrare ogni città ospitante! Immergetevi nella cultura locale, incontrate i fan di tutto il mondo e vivete l’atmosfera eccitante della Coppa del Mondo!
L’elenco delle fanzones lo trovate qui: www.rugbyworldcup.com/news/417884
ITALIA DA 377MILA NOTTI “TOGLIE IL SONNO” AL MERCATO LUXURY ASIATICO
Per i malesiani l’Italia batte persino le Maldive
Il Bel Paese è top destination per i turisti provenienti da Singapore dopo Usa, Messico, Cina e Uk
Enit presenta l’offerta turistica italiana alla Fiera del lusso Iltm di Singapore dal 27 al 30 maggio
L’Italia piace più delle Maldive. A dirlo è l’Ufficio Studi Enit su dati Unwto (l’Organizzazione Mondiale del Turismo) che stila la classifica delle top destination per i turisti asiatici dalla Malesia e dalla città-stato di Singapore dove il Bel Paese è in pole position: quinto dopo “colossi turistici” come Usa, Messico, Cina e Uk. Sommando i pernottamenti in strutture ricettive italiane da parte dei visitatori provenienti da Malesia e Singapore si arriva a quasi 400mila notti in un anno (elaborazione Enit su dati Banca d’Italia) per una spesa complessiva pari a 75 milioni di euro. Il continente asiatico attribuisce uno speciale valore al turismo e alla filosofia del viaggio. Non a caso a Singapore l’industria turistica ha un impatto sul pil per 29 miliardi di dollari e rappresenta quasi il 10 per cento dell’economia producendo quasi 300mila posti di lavoro. Così come in Malesia il turismo garantisce l’occupazione con 1,7 milioni di impieghi, pari al 12 per cento della quota complessiva dei lavoratori della nazione del Sudest asiatico. “Ciò rende l’idea di quanto i turisti asiatici siano abituati già nel Paese di provenienza ad un turismo evoluto, strutturato e operativo – commenta il presidente Enit Giorgio Palmucci – e all’Italia, che è al primo posto tra i Paesi preferiti dai turisti extraeuropei (Ufficio Studi Enit su dati Eurostat), spetta il compito di mantenere i livelli dell’offerta turistica sempre elevati”. Parola d’ordine luxury, dunque, ma non intesa come turismo per pochi bensì come turismo di qualità rivolto anche alla classe media. Per intercettare la domanda potenziale in territori in espansione come quelli asiatici, Enit e l’Italia saranno per la prima volta alla Iltm (International Luxury Travel Market) di Singapore dal 27 al 30 maggio. Nello stand Italia anche la Regione Puglia e sei stakeholders in rappresentanza di Campania, Toscana, Lazio, Veneto, Puglia e Lombardia.
PARCHI ACQUATICI IN FAMIGLIA
La Slovenia vanta più di 20 stazioni termali ed ognuna di esse offre un diverso tipo di soggiorno in base alle esigenze di ogni singolo cliente, dai tradizionali trattamenti curativi agli innovativi programmi di bellezza e relax. In alcune di queste, gli appassionati del genere, trovano grandi parchi acquatici all’aperto in cui le acque termali incontrano audaci scivoli, rapide e canali lenti, programmi di surf e altre attrazioni.
I centri più consigliati per una vacanza in famiglia sono: Terme Čatež, Terme Olimia, Terme Ptuj e Terme 3000.
- Terme Čatež, Riviera termale:
Terme Čatež rappresenta il più grande e rinomato complesso termale d’Europa, con strutture distribuite su tutto il territorio sloveno in grado di incontrare ogni esigenza di benessere, cura naturale, sport e divertimento per tutta la famiglia. Vantano oltre 12.000 mq di superfici acquatiche – 2.300 mq coperti, con attrazioni acquatiche nella Riviera Termale Invernale ed una grande Riviera Termale Estiva con Parco acquatico. Qui si trovano l’Isola dei Pirati, l’amatissimo “Fiume lento”, l’albero delle esperienze, i tre grandi scivoli d’acqua, lo scivolo boomerang, trampolini e kamikaze, la pista da surf, due piscine con onde artificiali e molte altre. Una curiosità: le terme portano il nome di un essere fiabesco della tradizione popolare. Čatež sarebbe stato metà uomo, metà caprone. Nei punti dove si faceva vedere, la gente spesso scopriva fonti di acqua buona. Oggi il folletto Čatež si può incontrare nell’atrio della Riviera Termale Invernale, dove ai visitatori racconta storie sulle sorgenti, la cui acqua viene considerate dal XIX secolo le più calda della zona.
Dove pernottare? Oltre a diversi hotel ed appartamenti, tra le tante soluzioni di soggiorno e pernottamento ci sono anche un campeggio a 5 stelle, le tende di un Villaggio Indiano e le casette galleggianti del Golfo dei Pirati, perfetti per le famiglie con bambini.
- Terme Olimia, Parco termale Aqualuna:
Il Parco termale Aqualuna presenta tutta l’offerta estiva delle rinomate Terme Olimia in un complesso acquatico di divertimento che si estende su 3.000 mq ed offre una piscina con le onde, scivoli, discese velocissime e curve mozzafiato. Per i più temerari ci sono: la torre acquatica, con 9 scivoli, il toboga più adrenalinico della Slovenia, lo scivolo King Cobra e il nuovo Black Cannon. Dedicati ai più piccoli sono, invece, il miniclub King Kobra, l’Aquajungle, con più di 90 attrazioni acquatiche, e l’Aquasafari, con 100 animali africani a dimensione naturale, il tutto animato da caccia al tesoro, feste giornaliere, concerti, shooting fotografici con gli animali e feste di compleanno. Il programma di divertimento è vastissimo e comprende anche una variegata offerta gastronomica.
Da non dimenticare il nuovissimo Termalija, centro termale sorto all’interno del complesso Terme Olimia che riserva una particolare attenzione alle famiglie. Al suo interno trovano posto piscine innovative, bordate da sabbia per i piccolini, area gioco, due scivoli, cinema 7D – il cinema interattivo che abbina movimenti, effetti speciali e tridimensionali – e una zona relax.
Dove pernottare? Nelle immediate vicinanze del Parco vi aspetta il Campeggio Natura***** con 50 piazzole per caravan, roulotte e tende e varie case vacanza arredate modernamente da affittare, ideali per le famiglie che intendono soggiornare circondate dal verde.
- Terme Ptuj, parco acquatico:
Il parco acquatico delle Terme Ptuj offre una piscina olimpionica con una superficie acquatica sufficientemente grande per dare spazio a salti strabilianti dal trampolino dall’altezza di 3 o 5 metri. Sulla torre a più piani vi aspettano lo scivolo Tajfun lungo ben 170 metri, le discese con i materassi galleggianti, la discesa libera, salti da 7 metri e tanti scivoli, uno per ogni livello di coraggio! Divertitevi anche lungo le rapide e nei canali lenti, con lo zorbing – lo sport che sta spopolando in tutta Europa e che permette di rotolare all’interno di una sfera di gomma direttamente sulla superficie dell’acqua. Quando si sente la sirena, tenetevi pronti: la piscina con le onde si rivela in tutta la sua potenza! Il fiume lento è l’ideale per quanti desiderano prendere il sole con un piede nell’acqua. Sdraiatevi sulla ciambella gonfiabile e lasciatevi trasportare dalla lenta corrente del fiume. Durante il tragitto date un’occhiata a ciò che succede intorno a voi. Quale sarà la prossima attrazione acquatica da provare?
Dove pernottare? Oltre a diversi alberghi, a soli 200m dal Parco termale, in mezzo ad un’oasi verde, si trovano simpatici bungalow che offrono agli ospiti tutto il comfort di una camera d’albergo, ma con maggiore privacy e libertà.
- Terme 3000 – Moravske Toplice:
In uno dei più grandi parchi acquatici della Slovenia vi aspetta AquaLoop, il primo scivolo al mondo con un giro a 360 gradi e un’accelerazione maggiore di quella delle auto da corsa, che, con i suoi 80 km orari è il quarto scivolo più veloce in Europa! Oltre alla partenza a razzo vi entusiasmeranno lo scivolo con effetti ottici e sonori e le discese dalla Kamikaze, una torre di 22 metri, dove vi lascerete andare verso la piscina senza quasi toccare lo scivolo sotto di voi, una sensazione di caduta libera che mette le ali! Nelle 28 piscine interne ed esterne vi aspetta un ricco programma di animazioni e attrazioni, come la zipline che collega lo scivolo Aqualoop con un soffice punto d’atterraggio dall’altra parte del parco termale: il volo adrenalinico al di sopra del parco è un’esperienza unica che vi permetterà di osservare il paesaggio del Prekmurje dalla prospettiva delle cicogne.
Dove pernottare? Le affascinanti casette in legno si ispirano alle tipiche abitazioni del Prekmurje, molto luminose e confortevoli. Il soggiorno con terrazza al piano terra sembra essere fatto apposta per trascorrere dei magnifici momenti in famiglia. Al tramonto non ci sarà niente di meglio che godersi un buon libro in terrazza, accompagnato da un bicchiere di un ottimo vino locale. Dopo una giornata ricca di esperienze e attività, al piano di sopra vi potrete godere una deliziosa notte di sonno, cullati dai cuscini imbottiti di gusci di grano saraceno.
IL PARADISO MARINO PROTETTO PIÙ GRANDE DEL MONDO
Il remoto arcipelago delle Isole Cook, nella Polinesia Neozelandese, è considerato tra i luoghi con le acque più trasparenti e cristalline del pianeta, tanto che la loro qualità è diventata una delle principali attrazioni delle sue 15 isole, che si stagliano nel bel mezzo del Pacifico come fiori di frangipane. La laguna di Aitutaki, in particolare, è riconosciuta come una delle più belle lagune del mondo per il suo spettacolare blu turchese e per i suoi fondali pieni di vita, la preferita dagli appassionati di immersioni e snorkeling. Le barriere coralline millenarie che circondano gli atolli delle Cook chiudono le acque in ampie piscine naturali, piene di coloratissimi pesci tropicali, tartarughe marine, coralli ed altre centinaia di specie marine.
Un vero e proprio paradiso della biodiversità che gli abitanti di questo angolo di oceano hanno voluto preservare creando il progetto “Marae Moana“. Nel 2017 è nata così la più grande riserva marina del mondo, 1,9 milioni di chilometri quadrati dove la pesca commerciale e l’estrazione mineraria sono proibite.
Colui che per primo ha proposto l’istituzione di questa area protetta è Kevin Iro, famoso ex campione di rugby neozelandese, che una volta conclusa la sua carriera agonistica ha deciso di dedicare la sua vita a battaglie per la tutela dell’ambiente. Proteggere i fondali marini è, per lui e per la popolazione del Sud del Pacifico, un’esigenza: questa scelta è un traguardo che contribuirà a preservare l’oceano per le generazioni future, tutelando la biodiversità – rari uccelli marini, balenottere, mante e diverse specie di squali minacciate – e promuovendo la conservazione di tesori naturali come le barriere coralline. Grazie all’impegno del team del Parco, proprio all’inizio di maggio la direttrice dell’ufficio di coordinamento di “Marae Moana” Jacqui Evans ha vinto il Goldman Environmental Prize, anche definito Green Nobel Prize, il premio più prestigioso al mondo che onora gli attivisti ambientali ed offre riconoscimento e visibilità internazionale, oltre a supporto finanziario per una specifica visione ambientale.
Le Isole Cook non sono nuove, però, agli sforzi ambientali. Già dal 2016, infatti, attraverso il programma di tutela ambientale “Protect a Little Paradise”, l’arcipelago offre ai visitatori l’opportunità di contribuire, attraverso una donazione volontaria, alla tutela del meraviglioso ambiente della destinazione. Le informazioni sul programma sono disponibili in tutte le strutture ricettive e gli ospiti, al momento del check-out, possono decidere se partecipare. Il denaro donato è destinato a progetti riguardanti cinque aree d’interesse: i giovani, lo sviluppo eco-sostenibile, la gestione dei rifiuti, la biodiversità ed il cambiamento climatico.
Pacchetto Isole Cook:
AMO IL MONDO – 15 giorni/11 notti – L.A. & Polinesia Neozelandese
La quota comprende:
– Voli intercontinentali dall’Italia
– 3 notti a Los Angeles in hotel 4*
– City & Beach Tour di Los Angeles, in inglese
– 4 notti a Rarotonga, Muri Beach Club 4* in camera Premier Garden, prima colazione
– 4 notti ad Aitutaki, Tamanu Beach 3*S in camera Lagoon View Bungalow, prima colazione
– Accoglienza in lingua italiana a Rarotonga
– Trasferimenti collettivi e voli interni alle Cook
– Escursione alla scoperta di Rarotonga con guida parlante italiano
– Escursione alla laguna di Aitutaki, pranzo incluso, in inglese
La quota non comprende:
– Bevande, pasti e tutto quanto non specificato ne La Quota comprende
– Tasse aeroportuali € 180 c.a.
– Quota iscrizione € 85
– Assicurazione annullamento €39
– Assicurazione medica € 45
Quote a partire da € 4.400 a persona in camera doppia
Per info: www.amoilmondo.it – Tel: 011 2338950 – E-mail: preventivipacifico@amoilmondo.it
L’estate nel Principato di Monaco si accende di eventi sotto il cielo stellato della Costa Azzurra
Il Principato di Monaco, punto di riferimento per jet setters e celebrities, offre un palinsesto di appuntamenti da non perdere per un’estate sempre più glamour, tra nuove aperture e location esclusive.
SOLE, MARE E SPIAGGE: PORTOGALLO META IDEALE PER L’ESTATE
Voglia di natura, mare in famiglia, surf, panorami mozzafiato, relax o divertimento? Ecco una lista delle migliori spiagge per vivere l’estate 2019
“AMUNINNI IN COSTA AZZURRA E PROVENZA”
È PR & Go Up Communication a realizzare la comunicazione di Corsica Sardinia Ferries per il lancio della nuova rotta che collega la Sicilia alla Provenza e Costa Azzurra: 100 viaggi programmati fino al 3 novembre 2019, a bordo di moderni e confortevoli Mega Express.
“Bedda Nave” e “Amuninni in Provenza” sono i due i soggetti della campagna integratache invita in modo ironico e distintivo ad approfittare della nuova offerta firmata Navi Gialle.
Il piano – commenta Albert Redusa Levy, COO di PR & Go Up Communication Partners – prevede l’integrazione sinergica di adv offline con affissioni e campagne stampa, supportata da un’intensa attività online di programmatic display advertising, DEM e Social Network.
Ryanair: policy bagagli
A meno di un anno dall’ultima modifica alla policy bagagli di Ryanair, la low cost irlandese torna a parlare di dimensioni e costi del bagaglio a mano. Questa volta la compagnia aerea non ha fatto nessun comunicato ufficiale: ma le nuove linee guida sono state pubblicate sul sito del vettore.
Confermate le dimensioni dell’unico bagaglio a mano compreso nella tariffa ‘base’: ogni passeggero potrà imbarcare una borsa (o uno zaino) delle dimensioni massime di 40x20x25 centimetri.
I dettagli e i costi per le valige
Per i passeggeri non prioritari, ovvero coloro che non comprano la “Priority”, vi è la possibilità di imbarcare in stiva un bagaglio da 10 kg massimo ad un costo compreso tra i 10 e i 12 euro.
Ma attenzione: questo importo (non rimborsabile) vale solo se il servizio viene acquistato al momento della prentazione oppure entro 40 minuti prima della partenza del volo, tramite app. Se invece il pagamento avviene al banco deposito bagagli la tariffa sale a 20 euro, fino a raggiungere i 25 euro nel caso di acquisto al gate d’imbarco.
I passeggeri con priorità, invece, potranno sempre portare in cabina due bagagli, uno piccolo e uno grande (ovvero una borsa e un trolley). Se vorranno aggiungere un secondo trolley da imbarcare (sempre da 10 kg), potranno acquistare l’opzione al costo di 20 euro tramite call center o direttamente in aeroporto.